giovedì, Aprile 3, 2025

Proposte per un etica planetaria (R. Panikkar)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

Ecco in sintesi le proposte di Panikkar per una nuova progettualità etica, sociale, politica planetaria:

1. demonetizzare la cultura, contro la quantificazione degli orizzonti umani, per la loro qualificazione.

2. demolire la torre di Babele: ogni cultura abbia fiducia in se stessa, non si omologhi ai modelli dominanti.

3. superare l’ideologia degli stati nazionali, favorire le autonomie minori e i rapporti multilaterali tra loro.

4. ricondurre la scienza nei suoi limiti, perché non esaurisce la conoscenza del mondo.

5. sostituire la tecno-crazia coi valori creativi dell’arte, dell’amore e della bellezza, massimi valori in molte culture.

6. superare la demo-crazia con una nuova Kosmologia (kosmos = mondo, ordine, ornamento).

7. recuperare l’animismo: la vita in comunione con la natura e con ogni frammento vivente.

8. fare pace con la terra, rinunciando a dominarla, sfruttarla, come oggetto di conquista.

9. ricuperare la dimensione divina: «libertà e infinità che permea tanto la materia che lo spirito, tanto i sensi che l’intelletto». Dimensione mistica, “mystika”, cioè interiore, diretta, non dipendente da intermediari. Questo è «lo “spazio” in cui noi ci muoviamo, percepiamo e pensiamo, nel quale viviamo e siamo». Panikkar opera a smontare la radice di ogni violenza, che è la violenza culturale.

Tratto da R. Panikkar, Ecosofia: la nuova saggezza. Per una spiritualità della terra, 2001, pag. 141-155.

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.