Free Porn
mercoledì, Giugno 26, 2024

Aspettando Godot. Cittadinanza e diritti LGBTQIA+ in Italia (Trento, 23.05.2024)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

23 maggio insieme al Centro Studi di Genere di Unitn presentiamo il libro di Bea Gusmano e Giulia Selmi “Aspettando Godot. Cittadinanza e diritti LGBTQIA+ in Italia” al dipartimento di Sociologia.

Giovedì 23 maggio 2024

ore 17, Aula 20 (II piano)

Gemeinsam mit dem Zentrum für Gender Studies der Universität Trient stellen wir am 23. Mai an der Fakultät für Soziologie das Buch “Aspettando Godot. Cittadinanza e diritti LGBTQIA+ in Italia” von Bea Gusmano und Giulia Selmi vor.

Aspettando Godot è una famosa opera teatrale di Samuel Beckett, ma anche una calzante metafora dello stato di salute delle politiche sulla cittadinanza sessuale e intima delle persone LGBTQ+ in Italia: politiche e cambiamenti sociali che sembrano imminenti, ma che alla fine non arrivano mai, dando vita ad uno scenario di politiche LGBTQ+ perennemente incompiuto, in bilico tra spinte di cambiamento e venti di restaurazione. Obiettivo di questo volume è fornire una bussola che combina prospettive teoriche e dati di ricerca empirica per orientarsi in questo scenario, per capire le ragioni dell’attuale configurazione e per identificare possibili leve di cambiamento. È pensato come testo introduttivo per studenti nell’ambito delle scienze politiche e sociali, operator* dei servizi e persone che a vario titolo si occupano di politiche pubbliche e sono interessate a comprendere i meccanismi – contemporaneamente normativi, politici e sociali – che limitano il pieno accesso alla cittadinanza delle donne lesbiche, degli uomini gay e delle persone trans e queer.

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria