giovedì, Aprile 3, 2025

Dio come creatività dell’Universo (J. Arregi)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

“(…) In sintesi, il biologo filosofo americano propone una nuova visione della realtà, della scienza e anche della religione, della sacralità o di Dio: “un nuovo Dio”, dice, “non come trascendente, né come agente, ma come la creatività stessa dell’universo”. E chiama tutti noi a uno sguardo mistico ed etico-politico al di là del positivismo scientifico e del dogmatismo religioso (che è un’altra forma di positivismo).

Ma perché continuare a utilizzare ancora il nome equivoco Dio per riferirsi alla sacralità dell’universo? S. Kauffman risponde: “perché Dio è il ‘simbolo più potente che abbiamo creato’”. Non so se sia una ragione sufficiente, ma il fatto è che miliardi di esseri umani designano ancora con la metafora “Dio” (in tutte le sue versioni) la realtà più reale, la più sacra e indicibile di tutto ciò che è reale: la creatività che la anima e ci interpella.

In ogni caso, non si tratta di utilizzare una parola o un’altra, di sostituire un nome con un altro. Non si tratta neanche di credere o smettere di credere in qualcosa. Si tratta di creare, di lasciarci creare e di essere agenti della creatività sacra, ovvero di fare in modo che dove c’è guerra mettiamo pace, dove c’è odio mettiamo perdono, dove c’è morte mettiamo vita e dove c’è distruzione mettiamo creazione.”

Aizarna, 25 gennaio 2023

Tratto da: https://www.cdbitalia.it/2023/12/01/dio-creativita-universo-arregi/

https://josearregi.com/es/dios-como-creatividad-del-universo/

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.