venerdì, Aprile 4, 2025

Stop agli abusi: azione di sensibilizzazione della Diocesi

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

Il 18 novembre ricorre la “Giornata europea per la protezione dei minoricontro lo sfruttamento e l’abuso sessuale“ e il 20 novembre è la “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza“: attorno a queste due date il Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili ha promosso un’azione di sensibilizzazione rivolta a comunità parrocchiali, congregazioni religiose, organizzazioni, istituzioni e gruppi ecclesiali. Sul tema anche una lettera pastorale del vescovo Ivo Muser.

 

Nella Chiesa di Bolzano-Bressanone dal 2010 è operativo uno Sportello diocesano al quale ci si può rivolgere nei casi di abusi, sospetti o segnalazioni di abuso, sia recente che accaduto in passato. In concomitanza con la “Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale“ (18 novembre) e la “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza“ (20 novembre), lo Sportello diocesano invia alle parrocchie manifesti con la scritta “Stop agli abusi nell’ambito ecclesiale“ e con i riferimenti dello Sportello. I manifesti potranno essere affissi nelle bacheche, pubblicati sui fogli parrocchiali o veicolati attraverso altri canali.

L‘iniziativa della Diocesi si rivolge a comunità parrocchiali, congregazioni religiose, organizzazioni, istituzioni e gruppi ecclesiali ed è accompagnata da un flyer informativo con raccomandazioni nonché i compiti e i recapiti dello Sportello diocesano e del Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili.

Il foglio informativo può essere messo a disposizione di collaboratori e fedeli nelle chiese e negli altri spazi della parrocchia: nel testo si ribadisce che la prevenzione di abusi sessuali e delle altre forme di violenza deve essere un tema costante e prioritario in tutti gli ambiti pastorali e nelle istituzioni diocesane e che l’impegno per la tutela dei minori è una peculiarità della missione cristiana e pastorale.

Nella domenica successiva, il 22 novembre, solennità di Cristo Re, la Diocesi invita le comunità parrocchiali e tutti i cristiani a richiamare l’attenzione sull’azione di informazione e sensibilizzazione. Sul tema interviene anche il vescovo Ivo Muser con una lettera pastorale che sarà pubblicata la prossima settimana.

Filmati e libri sul tema

Filmati

  • Il caso Spotlight, regia: Tom McCarthy, 2015

  • Il sospetto, regia: Thomas Vinterberg, 2012

  • Il dubbio, regia: John Patrick Shanley, 2008

Libri

  • Scherer Danielle, Nessuno ti crederà. Abusi sessuali nella Chiesa. Cinisello Balsamo: San Paolo, 2013.

  • Luisa Bove, Giulia e il Lupo. Storia di un abuso sessuale nella Chiesa. Milano: Ancora, 2016.

  • Patrizia Romito, Un silenzio assordante. La violenza occultata su donne e minori. Milano: FrancoAngeli, 2005.

  • H. Zollner, A. Deodato, A. Manenti, G. Ugolini, G. Bernardini (a cura di Luisa Bove), Abusi sessuali nella Chiesa? Meglio prevenire. Milano: Ancora2017.

  • Cencini Amedeo, È cambiato qualcosa? La Chiesa dopo gli scandali sessuali. Bologna: EDB (Psicologia e Formazione) 2015.

  • Deodato Anna, Vorrei risorgere dalle mie ferite. Donne consacrate e abusi sessuali. Bologna: EDB (Psicologia e Formazione) 2016.

  • Angela Rinaldi, Dalla parte die piccoli. Chiesa e abusi sessuali. Molfetta: Edizioni la meridiana (paginealtre) 2018.

  • Gian Franco Svidercoschi,Chiesa, liberati dal male. Lo scandalo di un credente di fronte alla pedofilia. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2019.

  • Stéphane Joulain, Combattere l’abuso sessuale sui bambini.Brescia: Queriniana (NuoviSaggi) 2019.

Da scaricare

Manifesto (tedesco/italiano) – 2 MB

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.