venerdì, Aprile 4, 2025

Apocalisse: c’è sempre da imparare (Beppe Pavan)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

In Apocalisse Giovanni descrive una sua “visione”, avuta durante l’esilio sull’isola di Patmos, a cui è stato condannato a causa della sua fede in Cristo, contraria al culto dell’imperatore – lui parla di “testimonianza”/martirio.

La visione è articolata, complessa e stupefacente, ma percorsa da un fil rouge di grande coerenza. Il tema è il conflitto tra il potere imperiale romano, rappresentato da Babilonia, e il Regno di Dio e del suo Agnello, rappresentato dalla Nuova Gerusalemme. Questo conflitto è destinato a durare a lungo, fino alla fine del tempo umano, perché non tutta l’umanità si convertirà alla sequela dell’Agnello… ma a poco a poco tutti i popoli della terra saranno coinvolti e chi crederà a Dio e a Cristo entrerà a far parte della Gerusalemme celeste.

Credere, dice Giovanni, è “conservare il libro su cui ha scritto la sua visione”, e conservare significa “mettere in pratica”: praticare la giustizia, l’amore, la condivisione… è vivere in modo radicalmente alternativo alle leggi del potere imperiale, della ricchezza e del dominio. Per questo i/le “fedeli” subiranno persecuzioni, ma solo chi non cederà diventerà cittadino/a della Nuova Gerusalemme, la comunità (Chiesa) universale dei figli e delle figlie dell’amore. La Gerusalemme Celeste non è nell’aldilà, ma sulla terra, nella storia umana: è un messaggio di grande speranza, che nasce dal constatare che nella quotidianità del tempo presente ci sono donne e uomini che scelgono di testimoniare la loro fede nell’Amore.

Con altre parole: possiamo intendere la Nuova Gerusalemme come quell’altro mondo possibile” a cui tendiamo, che non sarà un evento ultraterreno, ma che si realizza a poco a poco e ogni volta e in ogni luogo in cui uomini e donne scelgono di vivere l’amore, la condivisione, la cura reciproca… scelgono cioè di “spezzare il pane della propria vita” seguendo l’esempio di Gesù.

È l’ingresso nell’era biofila profetizzata da Mary Daly; è l’ordine simbolico della madre descritto da Luisa Muraro: donne e uomini siamo invitati/e a entrarvi, a sceglierlo per nostro sistema di vita, diventando femministi e femministe, intendendo questo termine come l’alternativa all’ordine patriarcale. È il “discepolato di uguali” di Elisabeth Shüssler-Fiorenza. Ci invita Gesù, ci invita Giovanni, ci invitano le donne delle comunità matriarcali primitive e le donne dell’arcipelago femminista contemporaneo. E’ una scelta che possiamo compiere e sono consapevole che sia conveniente farla; per la vita di ciascuno/a e dell’intero creato.

Ma non è sufficiente la consapevolezza personale, se non diventa esigenza politica: dobbiamo pretendere che la stessa consapevolezza e coerenza entri nel cuore e nella mente di chi governa, a tutti i livelli, in modo che tutte le scelte di natura politica, economica e sociale siano coerenti con quei valori fondamentali: amore, giustizia, condivisione, convivialità di tutte le differenze. La consapevolezza deve spingere uomini e donne a pretendere questo dai/dalle governanti: costringerli/e o cambiarli/e. Lo esige la vita, la cura della nostra vita, del buen vivir, della Madre Terra, di tutti i suoi figli e di tutte le sue figlie (v. Boff in Adista Segni Nuovi 15/2020 p. 15). “Il coronavirus ha messo a nudo le nostre vulnerabilità” (ivi p. 2). In realtà queste riflessioni circolano già dai tempi di altre pandemie: Sars, Aviaria, Hiv… ma il potere imperiale della finanza e di chi cerca solo il proprio arricchimento è sordo e cieco e continua a distruggere e uccidere. Dobbiamo opporci, fermarli, costringere a recedere dalla pratica sistematica di distruzione del corpo vivo della Pachamama.

È una riflessione che comincia ad affacciarsi anche su giornali che veicolano quotidianamente il verbo capitalista. Su La Stampa dell’11 maggio scorso Gianni Riotta riflette a partire da citazioni di guru del capitalismo finanziario internazionale: “Il capitalismo tradizionale sta morendo (…) già suonano campane a morto per globalizzazione, sviluppo, libero commercio (..) accusano Lady Thatcher e il presidente Reagan di aver abbandonato i cittadini ‘ai capricci del mercato ieri’ e del virus oggi, indebolendo sanità pubblica e risorse di scuola e ricerca con privatizzazioni e tagli al welfare”. Il capitalismo collasserà quando non troverà più nulla da rapinare… ma non è una bella prospettiva.

Interveniamo adesso, subito.

 

Beppe Pavan, Cdb di Viottoli, Semestrale di formazione comunitaria (Anno XXIII-n°1/2020)

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.