sabato, Aprile 19, 2025

Con gli occhi dei poeti: “Poesia n. 435” di Emily Dikinson (by ELISA_451)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

“Poesia n. 435” (1862)

Molta follia è saggezza divina-

Per chi è in grado di capire-

Molta saggezza- pura follia-

Ma è la maggioranza

in questo, in tutto, che prevale-

Conformati: sarai sano di mente-

Obietta: sarai pazzo da legare-

immediatamente pericoloso e presto incatenato.

(E. Dikinson, Silenzi, Ed. Feltrinelli, pag. 63)

Quante volte l’abbiamo sperimentato nella vita.

Essere critici rende automaticamente pericolosi/esgerati/pazzi.

Perciò chi osa non conformarsi alla maggioranza, viene eliminato/incatenato/escluso.

Eppure la follia profetica è la vera saggezza. Ti indica ciò che ancora non c’è, il pericolo, il baratro, ma anche la via d’uscita.

Mentre la saggezza del “buon senso”, del guardare qui e ora, può rivelarsi follia perché rende incapaci di interpretare il presente in prospettiva futura.

Emily vive questa contraddizione nella sua carne. Come tutti i poeti vede oltre la siepe del conformismo. Penetra la verità e la rivela con immagini e parole. Ma è donna, donna poetessa, donna sola. Dunque si pone fuori dal recinto dei saggi. Che veda/senta più degli altri non è considerato.

In questa poesia motiva dunque la sua scelta estrema: la reclusione volontaria nella sua casa per quindici anni!

by ELISA_451

 

Articoli correlati e breve biografia della poetessa:

 

Con gli occhi dei poeti: “Poesia n. 751” di Emily Dikinson (by ELISA_451)

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.