sabato, Gennaio 11, 2025

Siamo ancora fermi alle indulgenze! (don Paolo Zambaldi)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

Poco prima di Natale il Papa inaugurerà il Giubileo. In origine veniva celebrato ogni 25 anni, ora, adducendo varie motivazioni, ci viene proposto molto più frequentemente (…1950, 1975,1983,2000, 2015, 2025…).

A cosa servono realmente i Giubilei? Intendo da un punto di vista spirituale, perché da un punto di vista economico è chiaro … conviene!

La maggioranza delle persone (frequentanti o no) se interrogata risponde che è un ‘occasione per un viaggio a Roma’, che è ‘una sorta di pellegrinaggio’, oppure più mondanamente, che è un evento a cui potrebbe essere interessante partecipare.

Perché proporlo allora, visto che pochi vi colgono un significato “religioso” qualunque cosa questo termine significhi oggi?

Le stesse parole (porta santa, anno santo, indulgenza plenaria) che vengono pronunciate nella convinzione che abbiano ancora una presa su un popolo assolutamente scristianizzato, in realtà sono estranee ai più, incomprensibili, avulse dalla realtà. Evocano un tempo finito per sempre, un cimelio che incuriosisce, nella migliore delle ipotesi.

Vorrei soffermarmi sulla parola indulgenza che è quella che evoca maggiore perplessità in chi conosce la storia, e addirittura orrore in chi sperava che finalmente si fossero superate certe affermazioni che, poggiando su non-verità (i dogmi), non fanno che aumentare la disaffezione nei confronti del cattolicesimo.

La regola (ancora oggi ritenuta valida) così dice:

“Le indulgenze sono remissioni della pena temporale (ossia da scontare durante la vita terrena o in purgatorio) dovuta alla divina giustizia per i peccati attuali (ossia compiuti personalmente e responsabilmente, anziché ereditari come il peccato originale). Il meccanismo è: tolta la colpa mediante un sacramento (confessione, estrema unzione), viene tolta la pena mediante l’indulgenza”.

“Le indulgenze dunque, vengono concesse attingendo al “tesoro della Chiesa”, un caveau nel quale sono custoditi i meriti di Gesù Cristo (ossia tutte le gocce del suo sangue (…), di Maria madre di Dio e di tutti i santi. Le chiavi di questo tesoro appartengono al papa e (con limiti) ai vescovi. Le indulgenze possono essere versate (per così dire) sui conti correnti (…) sia dei vivi che dei defunti. Il dogma sulle indulgenze è tra i più solennemente definiti e fermamente ribaditi dal magistero pontificio e conciliare e dal diritto canonico.” Lombardi Vallauri L., Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo, Firenze, Le Lettere, 2001, p. 43-44.

Dicendola con linguaggio più attuale il papa (che rappresenta la Chiesa) può eliminare con una sua parola gli anni che dovremmo passare in purgatorio a causa dei nostri peccati, ovviamente peccati non gravi, “perdonabili”, perché per quelli cosiddetti mortali ci aspetta l’inferno e non c’è indulgenza che tenga. Naturalmente la colpa viene perdonata tramite la confessione, mentre la pena viene ridotta con l’indulgenza. E si possono acquisire anni di sconto anche per i morti.

Rischiando l’inferno per peccato di eresia (non soggetto ad indulgenza!) vorrei farvi partecipi di alcune riflessioni/domande, peraltro ormai comuni anche all’interno della stessa istituzione, sebbene la gerarchia ecclesiastica si guardi bene dal renderle accessibili “al santo (ma non stupido) popolo di Dio”.

Non sembra strano che tolta la colpa sia ancora dovuta una pena? Perchè un non più colpevole deve essere ancora punito? La confessione assolve ma la pena resta. Nessun tipo di diritto oserebbe affermare tale assurdità.

Perché usare un po’ alla volta il “sangue di Cristo”? Cioè solo in certe particolari situazioni decise da un Papa? Non è ingiusta questa gestione?

Inoltre o le opere richieste per concedere l’indulgenza (visite a santuari, basiliche ed elargizioni in denaro) sono meritorie in sè e allora non occorre concedere l’indulgenza; o non sono in sè meritorie e allora non c’è motivo di richiederle.

Questa regola ancora ripropone l’idea di un Dio col quale si può mercanteggiare, tramite una Chiesa che si pone come unica mediatrice.

La Chiesa nonostante tutti i tentativi di essere ‘inclusiva’, dimostra di considerare la colpa e il perdono, come qualcosa da usare per richiamare all’ordine, per subornare gli uomini con la paura del giudizio e della morte. Questo dopo aver predicato, negli ultimi anni, un aldilà non più dantesco (non c’è il limbo, né il purgatorio né tantomeno l’inferno!!). C’è coerenza in questo comportamento? Il Papa pare non curarsi di contraddire se stesso, talvolta affermando che tutti si devono salvare… ma tutti tutti… per poi venirsene fuori con le indulgenze…

Un Papa che si presenta come il vicario di un Dio, dal quale riceve poteri addirittura capaci di cancellare pene relative a un altro mondo, ripropone la visione di una Chiesa che ambisce ad essere “potente”.  Questo atteggiamento nonsuscita forse il sospetto che Essa, mentre non più tardi di un mese fa, si attribuiva una nuova veste meno autoreferenziale e più umana, più sinodale e più trasparente, in realtà non abbia nessuna intenzione di cambiare il suo ruolo, né tantomeno di cambiare il catechismo, fondato su una visione dogmatica che la pone fuori dalla storia? Nessun uomo infatti dotato di una normale razionalità, può accettare oggi affermazioni poste come “indiscutibili”.

Inoltre qualcuno che conosce la storia sa bene quanto il tema delle indulgenze abbia diviso l’Europa con feroci guerre di religione. Al tempo di Lutero le si pagava in denaro e il ricatto era così forte (e l’Inquisizione cosi sanguinaria) che anche i più poveri non si potevano sottrarre. E dunque il rievocare questo tema seppur addolcito dalla trasformazione dei mezzi, sembra un passo sconsiderato, un oltraggio alla verità, un desiderio inconscio di auto-distruzione.

Don Paolo Zambaldi

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria