giovedì, Aprile 3, 2025

Pellegrini di giustizia 2022: Solidarietà alle ONG palestinesi prese di mira da Israele

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

Ramallah, 25 agosto 2022

I 35 partecipanti al Pellegrinaggio di Giustizia in Palestina (20-27 agosto 2022) uniscono la propria voce a quella di Pax Christi Italia e delle tante associazioni in solidarietà agli operatori e alle operatrici delle ONG le cui sedi, solo pochi giorni fa, sono state oggetto di atti intimidatori da parte dell’esercito israeliano, che hanno cancellato e distrutto dati e file.

Le predette ONG erano già state accusate di essere organizzazioni terroristiche, senza prova alcuna, sia dal Ministero della Difesa isrealiana (19 ottobre 2021) sia dal Comandante Militare (il 3 novembre 2021).

Avendo attraversato le strade di Betlemme, di Gerusalemme, di Hebron e di Ramallah, sentiamo forte il dovere di condannare le politiche di apartheid verso i palestinesi da parte del governo israeliano.

Esprimiamo vicinanza agli operatori e alle operatrici delle ONG, consapevoli che i diritti umani sono un impegno che va supportato per il bene e la dignità di tutti. Perché per noi il silenzio non è un’opzione.

Chiediamo pertanto con forza che il nostro Governo, l’UE e le organizzazioni internazionali prendano misure concrete per assicurare la protezione dei difensori dei diritti umani in Palestina.

I partecipanti al Pellegrinaggio di Giustizia 2022

http://www.bocchescucite.org/pellegrini-di-giustizia-2022-solidarieta-alle-ong-palestinesi-prese-di-mira-da-israele/

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.