venerdì, Aprile 4, 2025

Vie islamiche alla nonviolenza (Jawdat Said)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

Nel tentativo di definire il significato di jihad, dobbiamo prendere in esame i versetti coranici in cui compare questa espressione nel loro contesto storico e nel quadro della prospettiva coranica generale. va notato che la parola jihad si ritrova nel Corano sia nella fase meccana che in quella medinese. Come si è detto in precedenza, nella fase meccana non era permesso ai musulmani di combattere, e nemmeno di difendersi. è per questa ragione che in Cor. 25, 52, non si può interpretare il termine jihad nel senso di “guerra”: “Tu non seguire i miscredenti, Ma combattili con la parola in una guerra grandiosa.”.

Il versetto in questione è disceso alla Mecca e parla del jihad nei confronti dei politeisti per mezzo del Corano e dei suoi segni, ossia un jihad basato sull’ argomentazione e la spiegazione.

La parola jihad significa in arabo prodigare uno sforzo. la sua radice è la stessa della parola ijtihad, che significa prodigare uno sforzo nel tentativo di superare una difficoltà o risolvere un problema, mentre nel diritto islamico rappresenta un termine tecnico che indica lo sforzo dei giuristi per arrivare ad un giudizio corretto.

Questo significa, che si riferisce a uno sforzo prodigato per mezzo del convincimento e del dibattito, ricorre di frequente nel Corano: “Ma quelli che si adoperano per Noi, quelli li guideremo sui Nostri sentieri. Dio è con coloro che fanno il bene” (Cor. 29, 69).

“Ma se entrambi si industrieranno affinché tu associ a Me quel che non sai, tu non ubbidirai; li accompagnerai in questa vita terrena, ma seguirai la via di chi è rivolto a Me. Tutti tornerete a Me e Io vi informerò di quel che avete compiuto” (Cor. 31, 15).

Anche le tradizioni profetiche indicano vari tipi di jihad, tutti basati sulla parola e sull’idea: “Il miglior jihad è dire la verità di fronte a un governante tiranno”. una volta che i musulmani furono costretti a combattere, sulla via del ritorno il profeta Maometto disse loro: “Siamo tornati dal jihad minore al jihad maggiore”, ossia il jihad spirituale contro le passioni dell’uomo per indirizzarlo verso il bene. Il miglior jihad è combattere contro la tua anima e le tue passioni sulla via di Dio Altissimo, afferma un’altra tradizione (Cfr. Abu Nu’aym nella sua opera Hilyah al-Awlya).

Se il significato linguistico fondamentale della parola jihad è prodigare uno sforzo, e questo sia per mezzo della scienza, che per mezzo della discussione o del dibattito, allo stesso modo potrebbe essere necessario utilizzare questo sforzo, richiesto per qualsiasi attività umana, anche in ambiti che implicano l’uso della forza, in certi casi e a certe condizioni.

L’autorizzazione a difendersi concessa i musulmani a Medina non dipende dal fatto che alla Mecca erano pochi e deboli, mentre a Medina erano diventati forti, bensì che in questa città essi costituivano ormai una piccola società nascente. A determinare il cambiamento furono la transizione dalla fase della predicazione a quella dello stato e l’emergere di nuovi doveri tra le responsabilità dello stato, tra cui la difesa e la protezione dei suoi cittadini.

 questa concessione all’autodifesa con l’impiego della forza fu poi vincolata a condizioni precise che definiscono le cause che autorizzano la guerra, chi è incaricato di condurre la guerra, ossia il mujahid, il combattente, e contro chi si combatte, in arabo mujahad didda-hu.

(…)

Il movente della guerra

 quando è concesso allora l’esercizio del jihad nel senso di guerra armata? Nel versetto coranico che autorizza i musulmani a usare la forza per difendersi sono stabiliti i movimenti e le condizioni della guerra:

“È dato permesso a quelli che combattono perché sono oppressi ingiustamente –  Dio è potente nel soccorrerli –  e a quelli che sono stati ingiustamente scacciati dalle loro case solo per aver detto: Il nostro Signore e Dio!”. (Cor. 22, 39-40).

Questo versetto stabilisce il motivo per cui è permesso combattere, ossia “sono oppressi ingiustamente”. il permesso di combattere inizia con il problema della tirannia e dell’oppressione subiti dall’uomo. Eppure, non qualsiasi forma di tirannia implica una guerra. Il versetto di cui sopra, infatti, definisce precisamente il tipo di tirannia che autorizza a combattere allo scopo di eliminarla: “(…) sono stati ingiustamente scacciati dalle loro case solo per aver detto: “il nostro Signore è Dio!”, ossia sono stati oppressi a tal punto da essere costretti a fuggire dalla loro patria e dalle loro case a causa del loro credo e della loro opinione.

Il jihad è quindi legittimo in due circostanze: in primo luogo, quando la gente Viene uccisa per via della propria fede e del proprio credo, allora il jihad è legittimato per difendere la libertà di credo e d’espressione, anche di coloro che la pensano diversamente da noi; in secondo luogo, quando si è costretti a fuggire dalle proprie case a causa della persecuzione subita per le idee e il credo professati.

Stando alle condizioni precise che autorizzano a combattere, i soggetti contro cui si può combattere o resistere con la forza armata sono coloro che negano la libertà di credo e si adoperano per costringere la gente a cambiare le proprie idee con la forza, spingendoli a fuggire dalla loro patria per tutelare le proprie opinioni e la vita. In altre parole, è chiunque fai in modo di eliminare o introdurre tra gli uomini certe opinioni con la coercizione, senza tentare prima di convincerle: ma nell’Islam non è prevista la costrizione e la fede di chi è costretto non viene accolta, così come non viene accettata la miscredenza di chi è costretto ad abiurare la propria fede.

Come si può notare, questo versetto non chiama in ballo la religione dell’uomo, bensì stabilisce due condizioni: il vero nemico è colui cui si applica una di queste due condizioni, oppure entrambe, a prescindere dalla sua religione, dalla sua origine o dalla sua etnia.

(Naser  Dumairieh, dall’introduzione al testo  Vie islamiche alla nonviolenza di Jawdat Said, Marzabotto, Edizioni Zikkaron, 2017, pag.33-35; 36-37 )

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.