giovedì, Settembre 21, 2023

La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento (BZ, 17 giugno)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

Nell’ambito di Città della Memoria 2022 e del progetto “O.N. Lovera”,

Circolo Culturale ANPI Franca “Anita” Turra Hans Egarter, ARCI, l’Associazione la Strada Der Weg e il Centro Pace del Comune di Bolzano, in collaborazione con la libreria Ubik e il sostegno degli Assessorati alla Cultura di Provincia e Comune di Bolzano, promuovono, per

Venerdi 17 giugno alle ore 18.00 presso il Centro Lovera in Viale Europa (BZ)

un dialogo sul libro di Lucia Ceci:

“La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento”

OBBLIGATORIA Mascherina FFP2

Durante l’iniziativa sarà possibile acquistare il libro.

Nel corso del Novecento in diverse aree del mondo, dall’Irlanda del Nord ai Paesi Baschi, dalle Filippine alla Colombia, dal Messico al Ruanda, i cattolici hanno legittimato l’esercizio della violenza come forma organizzata di lotta a fini politici. Rappresentazioni simboliche, mistiche del sacrificio, fonti teologiche della tradizione cristiana hanno fornito a individui e gruppi repertori e motivazioni per giustificare il ricorso alla violenza insurrezionale, nella convinzione che la scelta armata fosse non solo legittima, ma obbligatoria: per difendere istituzioni e valori ritenuti irrinunciabili o per promuovere trasformazioni radicali della vita pubblica. Analizzando una pluralità di casi su scala globale – dai cristeros messicani ai preti guerriglieri, dalla rivolta ungherese del 1956 ai troubles, dagli agli anni del terrorismo alle lotte antiabortiste – Lucia Ceci indaga il rapporto culturale del cattolicesimo con l’esercizio della violenza in un’epoca caratterizzata da mutuazioni e ibridazioni tra registri religiosi e prospettive politiche.

Cattolici e violenza politica nel Novecento (Il Mulino, 2022).

Storica italiana studiosa del cattolicesimo contemporaneo, in particolare dei rapporti tra Chiesa, politica, ideologie e dimensione religiosa, indagati in riferimento all’Italia, all’America Latina e al mondo coloniale. Insegna Storia contemporanea all’Università di Roma Tor Vergata, è autrice di numerosi saggi e svolge una costante attività pubblicistica su quotidiani e riviste. Nel 2022 pubblica La fede armata.

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria