lunedì, Novembre 18, 2024

I volti di persone inesistenti: Palestinesi che vivono senza un documento d’identità ufficiale (Amira Hass)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

Mohammed al-Jorf non ha una carta d’identità ufficiale di alcun tipo. Hana Sha’aban vive in “una grande prigione”. Hind al-Masri non può firmare un contratto di lavoro. Vita senza status.

Di Amira Hass – 29 luglio 2021

Una volta ogni due o tre settimane, si riuniscono per regolari veglie di protesta in corso, chiedendo una risoluzione delle loro situazioni paradossali. La maggior parte sono palestinesi nati e vissuti in Giordania e che ora vivono con le loro famiglie in Cisgiordania, ma non hanno alcun tipo di status di residenza in Cisgiordania e quindi non hanno una carta d’identità autorizzata da Israele e rilasciata dall’Autorità Palestinese. Pertanto Israele li considera residenti illegali.

I promotori e i membri del movimento di protesta “Ricongiungimento Familiare – il Mio Diritto” hanno manifestato regolarmente negli ultimi sette mesi di fronte al Ministero degli Affari Civili Palestinese nella città di El Bireh in Cisgiordania (adiacente a Ramallah). Anche se solo Israele ha l’autorità di rilasciare loro una carta d’identità palestinese, i membri del gruppo si aspettano che l’Autorità Palestinese intervenga per fargli ottenere il permesso di rimanere in Cisgiordania e di esercitare il loro diritto a vivere lì con gli altri membri delle loro famiglie.

MOHAMMED AL-JORF, DI NABLUS

Mohammed al-Jorf è stato catturato una volta a Gerusalemme dalla polizia di frontiera israeliana. “Sì, lavoravo in Israele”, ha detto, vedendo il mio sguardo perplesso. Ha spiegato: “Che scelta ha qualcuno che vuole vivere e farsi una famiglia? Entravo in Israele, come altri lavoratori, senza permesso. È solo che non ho nemmeno una carta d’identità.”

Come tutti i compagni di al-Jorf in “Ricongiungimento Familiare – il Mio Diritto” che vivono da molti anni in Cisgiordania, non ha una carta d’identità palestinese. Ma nel caso di al-Jorf, non ha una carta d’identità ufficiale di alcun tipo.

È nato 40 anni fa ad Amman da genitori residenti nel campo profughi di Askar a est di Nablus e la cui famiglia proveniva dal villaggio palestinese distrutto di al-Khayriyyehin, quello che oggi è Israele. Per guadagnarsi da vivere, la sua famiglia faceva la spola tra la Giordania e la Cisgiordania. Quando aveva 5 anni, tornarono al campo profughi con lui e i suoi fratelli, ed è lì che è cresciuto.

Per una serie di ragioni, tuttavia, suo padre non lo ha mai registrato presso il funzionario dell’ufficio dell’Amministrazione Civile israeliana in Cisgiordania che rappresentava il Ministero degli Interni israeliano. Registrare il ragazzo retroattivamente sarebbe costato a suo padre 21 dinari giordani (25 euro al valore odierno), una somma che, ha detto al-Jorf, suo padre semplicemente non aveva e quindi ha rimandato la gestione della questione.

“Ricordo che mia madre lo supplicava di registrarci e lui avrebbe risposto ‘presto’”, ha detto al-Jorf. Poi alla fine del 1987 scoppiò la Prima Intifada, interrompendo l’accesso a tutti i tipi di procedure burocratiche.

Quando aveva 16 anni e l’Autorità Palestinese era ormai stata istituita, al-Jorf andò a registrarsi presso il Ministero degli Interni palestinese per ottenere una carta d’identità. Ma gli dissero che era troppo tardi: se si fosse presentato prima dei 16 anni, sarebbe stato registrato come figlio dei suoi genitori. Ora, gli è stato spiegato, sarebbero dovuti venire i suoi genitori a chiedere il “ricongiungimento familiare” con il figlio, anche se avevano sempre vissuto insieme. La domanda sarebbe poi stata inviata per l’approvazione all’Amministrazione Civile israeliana, che ha mantenuto l’autorità per concedere lo status di residente palestinese.

La domanda è stata presentata nel 1998, ma da allora non è stata intrapresa alcuna azione in merito. Nel 2000, con lo scoppio della Seconda Intifada, Israele ha posto fine al processo di ricongiungimento familiare impegno assuntosi con gli accordi di Oslo. Nel 2008, Israele ha fatto un gesto di cortesia al Presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas per approvare lo status di residenza per 32.000 persone che avevano domande di ricongiungimento familiare in attesa da tempo.

Tuttavia, al-Jorf non era tra quelli a cui è stato concesso lo status di residente. Quando ha indagato sul perché, ha scoperto con sua sorpresa che la propria domanda di ricongiungimento familiare non era mai stata trasferita dall’ufficio palestinese di Nablus, come richiesto, all’Amministrazione Civile israeliana.

Ha dovuto raccontare questa lunga e complicata storia all’ufficiale della polizia di frontiera israeliana che lo ha arrestato a Gerusalemme. “L’ufficiale di polizia nella jeep ha cercato nel suo computer e non ha trovato alcun numero di identità assegnatomi. “Tu non esisti”, mi disse, sconcertato, e mi rilasciò”, ha raccontato al-Jorf.

Nel 2004, un impiegato del Dipartimento della Motorizzazione Civile palestinese gli disse la stessa identica cosa (“Tu non esisti”) quando chiese la patente di guida per una moto. Ma a quel tempo, al-Jorf aveva molta esperienza nel convincere gli impiegati a fare l’impossibile burocraticamente. Aveva usato tutte le sue capacità di persuasione per registrarsi come studente universitario senza numero di identificazione. Alla fine lasciò la scuola perché non poteva permettersi le tasse scolastiche e tornò a fare lavori di ristrutturazione ed elettrici, che aveva imparato da adolescente mentre aiutava suo padre elettricista nei lavori in Israele.

Al-Jorf aveva anche lavorato duramente per convincere gli impiegati del tribunale religioso islamico a sposare lui e sua moglie, Hiba, e registrarli come una coppia sposata. Nella scuola che frequentano i suoi tre figli, la moglie di al-Jorf ha dovuto informare l’amministrazione scolastica che devono accontentarsi del suo numero di identificazione perché suo marito non ne ha uno. Al-Jorf ha bisogno del suo aiuto anche per spostarsi in auto. La sua patente di guida è valida solo nell’Area A, le piccole aree della Cisgiordania dove la polizia palestinese è autorizzata ad operare. Quando la coppia lascia l’enclave di Nablus dell’Area A per partecipare alle regolari proteste a El Bireh, la moglie di al-Jorf deve guidare.

Non molto tempo fa, la famiglia si è trasferita in una casa che avevano comprato nel quartiere Rafidiya di Nablus. Ma, senza una carta d’identità, il Comune si rifiuta di registrare l’appartamento a nome di al-Jorf, cosa che lo infastidisce particolarmente.

“Pago per questo appartamento da circa sette anni”, ha detto furioso. “Hanno accettato i soldi che ho guadagnato facendo due lavori per anni, ma non sono disposti a registrarmi come proprietario di casa?”

HANA SHA’ABAN, DI JALAMEH

La domenica di questa settimana, Hana Sha’aban ha visitato la città di Ramallah in Cisgiordania per la prima volta nella sua vita, anche se vive a Jalameh, un villaggio nel nord della Cisgiordania, a due ore di auto. È stata solo la prospettiva di partecipare a una veglia di protesta davanti al Ministero degli Affari Civili Palestinese che ha fatto superare a Hana e suo marito Mohana la paura di passare attraverso i posti di blocco per recarsi insieme a El Bireh.

La coppia si è incontrata in Giordania, dove Mohana ha studiato come stilista e Hana ha studiato per diventare assistente farmaceutica. I suoi genitori avevano lasciato Jalameh prima della Guerra dei Sei Giorni del 1967 e quindi Israele li ha privati ​​dei loro diritti di residenza lì. Nel 1999, dopo che la coppia si è sposata, Mohana ha chiesto il ricongiungimento familiare. Pensavano che ci sarebbero voluti alcuni mesi per completare, o al massimo un anno, prima che la loro domanda fosse approvata, dopodiché si sarebbero trasferiti da Amman a Jenin in Cisgiordania. Come residente in Cisgiordania, a Mohana non è stato permesso di rimanere in Giordania per più di un mese alla volta.

Nel frattempo, tuttavia, rimase deluso nello scoprire che i laboratori di cucito a Jenin si accontentavano di copiare i modelli di abbigliamento piuttosto che usare quelli originali. Questo lo ha convinto a cambiare lavoro. È stato assunto dal Dipartimento Investigativo della polizia palestinese. I mesi che seguirono si trasformarono in anni mentre sua moglie e i due figli più grandi continuavano a vivere ad Amman, e lui continuava a fargli visita nei fine settimana.

Dopo lo scoppio della Seconda Intifada, Israele non solo ha sospeso il trattamento delle domande di ricongiungimento familiare, ma ha anche vietato ai visitatori giordani di entrare in Cisgiordania (cosa che di solito richiedeva una domanda di permesso di visita presentata da un residente in Cisgiordania). All’età di 31 anni, nel 2011, Hana ha finalmente ottenuto un permesso per recarsi in Cisgiordania.

Dal suo arrivo, non aveva osato lasciare l’area di Jenin, fino a domenica scorsa. “Infatti, mi sono dovuta muovere, quando la nostra figlia più piccola si è ammalata e l’abbiamo portata all’ospedale di Nablus in ambulanza”, ha ammesso.

Senza un numero identificativo, Hana non può trovare lavoro nel settore pubblico in Cisgiordania. “Potrei essere in grado di lavorare in un’azienda privata”, ma in tal caso non avrebbe probabilmente una fonte di reddito assicurata, ha detto. Durante i 12 anni in cui ha vissuto con i suoi genitori ad Amman, da donna sposata con figli, ha esitato a fare progetti, cercare un lavoro o continuare i suoi studi, nel caso in cui gli fosse rilasciato il permesso di soggiorno in Cisgiordania o approvata la domanda di ricongiungimento familiare.

“Ora, sono in una grande prigione. So di aver fatto un errore a non sfruttare meglio il tempo”, ha osservato addolorata. “Ma come potevo saperlo?”

HIND AL-MASRI, DI NABLUS

Hind al-Masri, 46 anni, è una cuoca che si guadagna da vivere dando corsi di cucina a giovani e adulti. “Quando devo firmare un contratto, qualcun altro firma per me, riceve l’assegno a suo nome e poi lo incassa per me”, ha spiegato. “O mi firmano un assegno senza nome, o facciamo a meno di un contratto scritto”, ha aggiunto.

In breve, le persone nel settore di Al-Masri sono flessibili e disposte ad adattarsi alle sue circostanze insolite nel non avere una carta d’identità. “Non stiamo chiedendo nulla di materiale, solo un semplice documento che ci consentirà di vedere la nostra famiglia ad Amman e non vivere con la paura di non poter riuscire vedere i nostri genitori mentre sono ancora in vita”, ha detto.

Viveva in Giordania quando conobbe suo marito alla fine degli anni ’90. Anche lui fece domanda per il ricongiungimento familiare. Dopo il matrimonio, ha incontrato suo marito in Cisgiordania due volte con un permesso di visita, ogni volta per tre mesi, dopo di che è tornata in Giordania. “Poi tutto si è chiuso: i confini, l’opportunità di visitare, il processo di ricongiungimento familiare”, ha detto riassumendo gli eventi che hanno condizionato il suo percorso di vita. “Sono rimasta con la mia famiglia ad Amman per 13 anni, come se non fossi sposata.”

Nel 2012, ha sentito parlare di un’agenzia turistica ad Amman che organizzava viaggi in Cisgiordania. Ha pagato 14.000 dollari (12.000 euro) per un visto turistico valido solo una settimana. Questo era il tipo di stratagemma a cui ricorrevano molti come al Masri, spendendo gran parte dei loro risparmi per riunirsi con i loro mariti in Cisgiordania, da allora al Masri è rimasta in Cisgiordania.

La figlia maggiore sta già studiando all’università; il secondogenito avuto in tarda età è in seconda elementare. “Non posso andare da nessuna parte con loro. Sono imprigionati insieme a me perché né loro né mio marito vogliono andare da nessuna parte, o viaggiare, senza di me”, ha detto.

Suo marito, ha spiegato, ha paura di lasciarla sola ma anche di avventurarsi più lontano con lei e i bambini, a Gerico per esempio. “Non vuole che i soldati mi fermino senza carta d’identità e che i bambini vedano la loro madre arrestata”. Nonostante queste paure, tuttavia, ha partecipato a quasi tutte le veglie di protesta di El Bireh.

Ciò che l’ha spinta a unirsi al movimento, ha detto, è stata la foto di sua madre di 85 anni in ospedale, collegata a una macchina per l’ossigeno. Tutte le storie che aveva sentito sulle donne nella sua situazione i cui genitori erano morti senza che potessero incontrarsi un’ultima volta erano troppo per lei.

“È a due ore di distanza e non riesco a vederla. Se vado a trovarla, non mi lasceranno tornare a casa dai miei figli. Se rimango con loro, non posso vedere mia madre” si lamentava.

BAYAN SAFI, DAL CAMPO PROFUGHI DI DEIRDRE AMMAR

Israele ha effettivamente approvato la domanda di ricongiungimento familiare che il marito di Bayan Safi ha presentato alla fine degli anni ’90. L’approvazione è arrivata nel 2008 come una delle domande accolte nel gesto diplomatico dell’epoca. Ma poiché Bayan Safi, che ora ha 38 anni, non aveva effettivamente violato i termini del suo permesso di soggiorno ed è invece tornata in Giordania dopo un breve viaggio in Cisgiordania nel 2000, ne è stata esclusa.

Tra le persone coinvolte nel gesto, solo le persone che erano fisicamente presenti in Cisgiordania come “residenti illegali” hanno effettivamente ricevuto le carte d’identità richieste. Tra le due burocrazie, israeliana e palestinese, non c’era nessuno che cercasse di assicurarsi che ottenesse lo status di residente che le era stato ufficialmente approvato.

Nel 2011, è entrata in Cisgiordania con un permesso di visita e da allora vive con il marito e tre figli nel campo profughi di Deir Ammar a ovest di Ramallah. La sua famiglia proviene dal villaggio distrutto di Bayt Nabala, nell’attuale Israele.

Oltre a tutte le difficoltà “ordinarie” che le donne nella sua situazione devono affrontare, trovare le migliori cure mediche possibili per il figlio malato le mette in ombra tutte. “La migliore assistenza disponibile è a Gerusalemme Est e in Israele”, ha detto Safi. “Senza carta d’identità non posso andare con lui al centro medico. Mio marito non può lasciare il suo lavoro (come operaio in Israele) e stare con nostro figlio per giorni e settimane. Mia suocera è andata con lui a Gerusalemme Est una volta per due settimane, ma la cura richiede costanza e continuità che solo una madre può dare. Ma non me lo permettono”.

MAHMOUD HAMDAN, DI BEITUNIA

Mahmoud Hamdan, 55 anni, è nato nel villaggio di Midya, a ovest di Ramallah. Quando compì 16 anni, come tutti a quell’età, ricevette la carta d’identità rilasciata da Israele ai residenti dei territori occupati del 1967. Nel 1983, andò in Giordania per cercare lavoro, non avendo idea che Israele gli avrebbe tolto lo status di residenza perché non era tornato in Cisgiordania da diversi anni.

In Giordania, sposò Ibtisam, una parente i cui genitori avevano lasciato Midya prima del 1967. Con l’istituzione dell’Autorità Palestinese nel 1996, lui, sua moglie e i loro figli tornarono in Cisgiordania con l’idea che avrebbero ottenuto rapidamente lo status di residenza. Quando i loro permessi di visita sono scaduti, sono rimasti in Cisgiordania, piuttosto che tornare in Giordania. Nel 1997, sua madre ha chiesto il ricongiungimento familiare con lui.

Gli anni passarono e le sue speranze sono state infrante. Dopo la Seconda Intifada scoppiata nel 2000, sua moglie, stanca di vivere nella paura ad ogni posto di blocco, tornò in Giordania con i figli. Hamdan rimase a Midya fino a quando il figlio più giovane si è ammalato nel 2003. Si è precipitato ad Amman per essergli accanto fino alla morte del ragazzo, circa un mese dopo. “Al confine, l’ispettore di frontiera israeliano mi ha detto che avevo violato i termini del mio permesso di visita”, ha raccontato Hamdan. “Cosa potevo dirgli? Che sono originario di questo posto, che ero già stato un residente con una carta d’identità?”

Hamdan è rimasto in Giordania e poi nel 2008 gli è stato notificato che la sua richiesta di residenza era stata approvata. Ma poiché viveva in Giordania, non gli era permesso di tornare in Cisgiordania e concretizzare lo status di residente riconosciuto. Nel 2019, sua madre gli ha chiesto di raggiungerlo in Cisgiordania, cosa che ha fatto con un permesso di visita. Da allora, ha soggiornato illegalmente nel suo villaggio natale.

“Non mi è permesso aprire un conto in banca. È complicato per me inviare denaro alla mia famiglia. Il mio cellulare è intestato a mio fratello. Non ho un’assicurazione sanitaria e se mi ammalo devo andare da un medico privato”, ha spiegato mentre elencava le solite complicazioni affrontate dalle persone senza status legale in Cisgiordania. Poi ha sorriso tristemente: “Ho dei nipoti e sono un nonno di WhatsApp”, un riferimento alla popolare applicazione di messaggistica cellulare.

Negli ultimi due anni ha lavorato in una piccola fabbrica a ovest di Ramallah, nella zona industriale di Beitunia, dormendo lì per risparmiare sulle spese. Sa che poiché non ha una carta d’identità, non sta ricevendo tutte le indennità lavorative.

Anche se è reperibile 24 ore su 24 e si occupa di problemi tecnici in fabbrica anche dopo l’orario di lavoro, la sua paga è detratta per ogni ora che è assente durante il normale orario di lavoro delle 8 del mattino alle 4 del pomeriggio. Nonostante le conseguenze economiche, tuttavia, ha partecipato puntualmente alle veglie di protesta organizzate da “Ricongiungimento Familiare – il Mio Diritto”, che aveva conosciuto su Facebook.

Amira Hass è corrispondente di Haaretz per i territori occupati. Nata a Gerusalemme nel 1956, Amira Hass è entrata a far parte di Haaretz nel 1989, e ricopre la sua posizione attuale dal 1993. In qualità di corrispondente per i territori, ha vissuto tre anni a Gaza, esperienza che ha ispirato il suo acclamato libro “Bere il mare di Gaza”. Dal 1997 vive nella città di Ramallah in Cisgiordania. Amira Hass è anche autrice di altri due libri, entrambi i quali sono raccolte dei suoi articoli.

Fonte: https://www.haaretz.com/…/.premium.MAGAZINE-the-faces…

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

Dalla stessa categoria