venerdì, Aprile 4, 2025

Quanto è grave? (Mediterranean Hope)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

La rubrica “Lo sguardo dalle frontiere” è a cura degli operatori e delle operatrici di Mediterranean Hope (MH), il progetto sulle migrazioni della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Questa settimana “Lo sguardo” proviene da Lampedusa ed è stato scritto da Marta Barabino, studiosa e ricercatrice in Antropologia.

Lampedusa (NEV), 13 gennaio 2021 –Lampedusa è un luogo che spinge a relativizzare molti aspetti della società e della propria vita. La percezione del tempo e degli spazi si dilata e restringe a seconda dei periodi; l’eco di un avvenimento può risultare amplificata oppure ovattata, in base alla diffusione in scala nazionale; la salute e l’urgenza possono talvolta essere distorte, ristrette, rivalutate.

Il Covid-19, come in tutti gli altri luoghi, ha accentuato questo aspetto, rimodellando i protocolli, i contatti e le possibilità di accesso e di ingresso agli spazi e alle risorse sanitarie sull’isola.
L’accesso alle cure durante la migrazione è oggi una tematica inserita necessariamente in un quadro più ampio, già di per sé problematico dal punto di vista sanitario: la pandemia ancora oggi detta le regole in qualunque ambiente sociale, personale e lavorativo, anche laddove prima pareva esserci più “spazio di manovra”.

Nel caso più specifico degli approdi di migranti a Lampedusa, è possibile notare diversi aspetti che spingono a interrogarsi sulle ripercussioni del virus sulle nostre vite e sul modo di concepire e vedere le cose.

Al molo Favaloro, il protocollo prevede l’uso delle mascherine e di dispositivi protettivi – per tutto il personale presente e per le persone appena sbarcate – il controllo della temperatura e di altre possibili patologie: casi clinici specifici quali gravidanze, malattie contagiose, ferite cutanee, fratture, ustioni.
In caso di emergenza sanitaria, e quindi di necessità di trasporto urgente del paziente al poliambulatorio, la regola impone allora un test per Covid-19 al molo, prima che questi possa essere trasportato dai medici responsabili al pronto soccorso a bordo dell’ambulanza.

La necessità di questo test mobilita tuttavia un’ulteriore serie di risorse e di personale sanitario, spesso rallentando le procedure al molo e talvolta “appesantendo” il sistema sanitario lampedusano, già fragile.

Il risultato di questa nuova configurazione, chiamata a mobilitare diversi enti e risorse aggiuntive, è spesso una relativizzazione dei concetti di urgenza ed emergenza, ma anche della gravità di una ferita o delle condizioni fisiche del paziente. Spesso ci è capitato al molo di vedere che un braccio rotto, ustioni sugli arti inferiori, o persino l’incapacità di camminare autonomamente, non possono in qualche modo più essere considerate un’urgenza sanitaria che necessiti un’assistenza immediata.
Se le energie e l’attenzione si concentrano quindi sul rischio del contagio e sul rispetto delle norme di prevenzione, si rischia quindi che l’ampia e variegata sfera delle patologie della migrazione, che rimane consistente, possa venire trascurata o comunque relativizzata, poiché la priorità è l’emergenza attuale: il virus.

È possibile allora interrogarsi proprio sulle terminologie e i sistemi simbolici che si nascondono dietro concetti che troppo spesso utilizziamo senza davvero interrogarli: i medici presenti al molo sono richiesti in loco quali responsabili della cosiddetta “emergenza sbarchi”.  Se ammettiamo che esista un’emergenza sbarchi, perché non si può parlare e intervenire prontamente anche sulle “emergenze delle persone che sbarcano”?

Se il Covid-19 sembra aver attenuato anche il grande clamore dei media riguardo le migrazioni e gli approdi sull’isola, ridimensionando la risonanza delle notizie e “sgonfiando” i numeri e le statistiche, si può dire che pare abbia avuto un effetto simile anche sulla considerazione e la definizione di diversi aspetti sanitari, che rischiano di essere trascurati o posticipati perché non altrettanto o abbastanza gravi ed evidenti.

Attualmente non solo serve parlare di accesso alle cure in contesto migratorio, ma anche discutere delle disponibilità materiali, logistiche e di personale che vedono diversi aspetti di criticità sovrapporsi, aggravando la situazione del paziente e complicando le possibilità del personale sanitario di assisterlo con l’immediatezza e le risorse necessarie.

Tutto questo è detto basandosi sui fatti e sulle evidenti sofferenze fisiche che si sono presentate negli ultimi mesi qui a Lampedusa, negli sbarchi che abbiamo avuto la possibilità di seguire di persona.

Riguardo alla sofferenza sociale e alle ripercussioni psichiche dell’esperienza migratoria, infine, la strada sarà probabilmente ancora più lunga e tortuosa.

  MH-Press il  13/01/2021

https://www.mediterraneanhope.com/2021/01/13/quanto-e-grave/

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.