giovedì, Aprile 3, 2025

Cristianesimo e violenza contro le donne: il 30 settembre a Bz con Elizabeth Green! (don Paolo Zambaldi)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

“La potenza della croce. Cristianesimo e violenza contro le donne”

Incontro pubblico con Elizabeth Green

 

Il Centro per la Pace del comune di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi di Bolzano – Bressanone,
vi invita cordialmente a partecipare all’incontro:

 

mercoledì 30 settembre 2020, ore 20.30, presso la chiesa della Visitazione, piazza Rauzi 1 (viale Europa)

interviene
Elizabeth Green

introduce e modera
don Paolo Zambaldi

(evento in lingua italiana)

 

 

Volantino e locandina dell’evento (scaricabili):

30.09 Flyer

30.09 Locandina

Per iscriversi all’evento via Facebook: 

https://www.facebook.com/events/629901567719339

 

La violenza contro le donne è, secondo la Quarta conferenza mondiale sulla donna (1995) una manifestazione delle relazioni storicamente ineguali tra gli uomini e le donne che hanno condotto alla dominazione e alla discriminazione contro le donne da parte degli uomini. La violenza maschile contro le donne, dunque, non è frutto di un raptus momentaneo, né di un momento difficile, ma fa parte di un sistema di relazioni sociali e culturali.

La violenza maschile contro le donne è dunque strutturale al dominio maschile o, detto altrimenti, al patriarcato.

Queste analisi ci aiutano a leggere il tipo di società tradizionale rispecchiato nelle scritture e continuano ad informare, nonostante i cambiamenti in corso, una struttura mentale ancora diffusa oggi.

Le Sacre scritture prodotte in una società patriarcali non nascondono le relazioni storicamente ineguali tra uomini e donne. La lettura o rilettura delle figure femminili nella Bibbia è importante per scoprire come esse codificano tali relazioni. Ci aiuta, cioè, a vedere come il testo biblico – se trasmesso in modo acritico – possa diventare complice del dominio maschile. Allo stesso tempo ci aiuta a scoprire eventuali fessure nel testo che stridano con le relazioni ineguali tra i generi, spiragli di libertà per donne e uomini.

Partendo da alcune figure femminili nelle scritture si discute vari aspetti della croce alla luce della violenza maschile sulle donne. Viene messa a nudo l’ambiguità della croce nonché le sue potenzialità liberatrici per donne e uomini.

 

Elizabeth Green è pastora presso le chiese evangeliche battiste di Cagliari e Carbonia, si occupa di teologia e genere, ed è membro del Coordinamento Teologhe Italiane.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il Vangelo secondo Paolo (2009), Il filo tradito. Vent’anni di teologia femminista (2011), Padre Nostro? Dio, genere, genitorialità (2015), Cristianesimo e violenza contro le donne (20152), tutti pubblicati da Claudiana, e Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista (con Cristina Simonelli; San Paolo 2019).

 

VI ASPETTIAMO NUMEROSE/I !!!

 

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.