venerdì, Aprile 4, 2025

Preghiere del 12 luglio 2020 – XV T.O. – anno A

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

La lettura delle preghiere dei fedeli che scrive l’amica Lucia è diventato poco alla volta un “appuntamento fisso” della domenica; anche oggi le condivido con voi e ringrazio ancora Lucia per il bel dono che ci fa ogni domenica:

 

Signore, senza la pioggia la terra inaridisce e mancherà il cibo da mangiare. Così il nostro cuore, diventerà arido senza la tua Parola. La certezza che Dio porterà a termine il suo progetto su di noi nutra sempre il nostro cuore e ci sia di conforto nei periodi di difficoltà;

Signore, la tua Parola non va d’accordo con questo mondo dove prevalgono l’economia e il profitto e, spesso, è una parola che ci mette a dura prova. Rimani con noi e aiutaci a fare come Maria che, pur non capendo, non ha fatto resistenza;

Signore, durante i mesi di confinamento moltissime famiglie hanno dato testimonianza di solidarietà e sostegno sia al loro interno che all’esterno. Affinchè il tema della famiglia come luogo produttore di risorse per tutta la collettività entri nella visuale di quelli che ci governano;

Per i nostri fratelli e sorelle del continente africano, soprattutto delle zone subsahariane dove si vive nella miseria, senza acqua e senza assistenza sanitaria e dove i conflitti armati – causa di grandi spostamenti umani – complicano il contenimento del Covid 19;

Per molti milioni di bambine e bambini la crisi causata dal corona virus ha il volto della fame, dello sfruttamento e della fine di ogni speranza di opportunità educative. Affinchè i governi nazionali e la comunità internazionale, nei loro programmi di aiuto per l’epidemia, diano priorità alle necessità dei bambini delle fasce di popolazione più svantaggiate;

Il 9 luglio di 30 anni fa il nostro Parlamento ha approvato la legge n. 185 sul controllo, l’importazione, l’esportazione e il transito dei materiali bellici verso paesi in guerra; con l’impegno del governo di assecondare con misure appropriate la graduale conversione ai fini civili delle industrie militari. Affinchè si torni a riflettere seriamente su questa legge e sul concetto di difesa dello stato;

Per noi e le nostre comunità, l’ascolto della tua parola, Signore, ci renda non giudicanti e misericordiosi verso tutti quelli che tu vorrai farci incontrare;

 

 

Aggiuta da don Paolo, alla luce dei gravi fatti e delle piazze fasciste e omofobe dell’11 luglio:

 

Signore, ancora nel 2020, si sentono discorsi che fomentano l’odio, la discriminazione, il pregiudizio verso chi è omo/bisessuale, transessuale o semplicemente non “allineato”… e lo si fa purtroppo usando, ancora una volta, in modo perverso la tua Parola…

Nel libro del profeta Isaia è scritto: “Non temere perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome: tu mi appartieni, sei prezioso ai miei occhi, perché sei degno e io ti amo” (Isaia 43,1.4)

L’invito a “non temere” lo troviamo tantissime volte nelle Scritture… Perché è la paura dell’”altro”, il pregiudizio verso chi è diverso da noi, che tante volte ci “frega” e appesantisce il nostro cammino di vita e di fede. Ma Tu Signore ci chiami sempre per nome, ci avvolgi con il tuo amore e tutti ci sentiamo preziosi ai tuoi occhi.

Ci chiami per nome e ci ami come un genitore con i figli, per ricordarci che siamo tutti fratelli e sorelle in cammino, qualsiasi sia la nostra provenienza, il colore della nostra pelle, la nostra lingua ed il nostro orientamento sessuale.

Aiutaci Signore a non dimenticarlo mai!

Per questo noi ti preghiamo;

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.