giovedì, Aprile 3, 2025

Gesù e le donne (Dario Fo)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

«Ma lo scandalo più grande, quello che a me rende il Nazareno molto simpatico, è il suo atteggiamento verso le donne. Il rispetto e la considerazione in cui le tiene nonostante la società arcaica e maschilista a oltranza in cui vive. Dove le donne non avevano neanche i diritti più elementari, non potevano possedere nulla in quanto loro stesse erano proprietà dei padri e dei mariti. Per loro non esisteva alcun ruolo religioso, solo i maschi potevano studiare le Scritture e diventare rabbini. La presenza femminile era impensabile presso un predicatore. Ma non per Gesù. Tra i suoi seguaci più vicini ci sono sempre delle donne. Un chiaro segno di quanto lui le tenesse in considerazione. Comprese le derelitte, le ‘intoccabili’ messe al bando dalla società: le adultere che le brave persone vorrebbero tanto lapidare, le prostitute trattate da tutti con disprezzo e da lui con tenerezza e considerazione.

Emblematico l’episodio della peccatrice che gli si avvicina nella casa del fariseo e che lui tratta con una premura e una delicatezza tali da suscitare mormorii di disapprovazione tra gli astanti.

Una provocazione mai vista. Sia per l’ardire della donna, che non solo è una meretrice, ma si presenta pure con i capelli sciolti, massimo segno di lascivia per un mondo fissato col velo. Sia per il gesto di simpatia e di accoglienza verso di lei da parte di un uomo in fama di profeta. All’ipocrita sorpresa del padrone di casa Gesù così replica: “Vedi questa donna? Sono venuto a casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per lavare i piedi. Lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e con i capelli me li ha asciugati. Tu non mi hai dato il bacio, lei non ha smesso di baciarmi i piedi e me li ha cosparsi di profumo. Per cui dico: i suoi molti peccati sono perdonati perché ha molto amato. Colui al quale invece si perdona poco, ama poco.”».

(Dario Fo, Dario e Dio, Guanda, 2016)



Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.