giovedì, Aprile 3, 2025

“Se i miei genitori fossero neri”: Il razzismo nei temi dei bambini!

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

La pelle giusta è la pelle bianca, è bianco chi ha potere e benessere, chi ne è privo- bosniaci o albanesi, zingari o africani- è nero e appare inquietante. 

L’ossessione e la paura degli “altri” è il tratto che caratterizza gran parte dei settemila temi raccolti da Paola Tabet in una ricerca condotta presso centinaia di scuole italiane, elementari e medie, dal Veneto alla Sicilia.  

L’età dei bambini coinvolti, l’immediatezza e la forte carica emotiva dei loro lavori, che non si nascondono dietro l’ipocrisia e l’ostentazione dei buoni sentimenti, mettono definitivamente in crisi l’affermazione per la quale “gli italiani non sono razzisti”.

                           

Tema: “Se i miei genitori fossero neri”

 

Paura/ossessione

 

“Io, se i miei genitori fossero neri, avrei paura per sempre.”

 

(Bucine, Arezzo, I elementare)

 

“Se i miei genitori fossero neri io mi impressionerei e mi sembrerebbero due ladri mascherati oppure due spiriti maligni mandati dal diavolo per portare via i bambini cattivi e bugiardi e poi farli bruciare nel fuoco limpido e scottante, farli diventare due spiriti maligni. 

Mi sembrerebbero anche negri che vanno a rubare nelle case e che prendono le borse degli altri”.

 

(Lavagna, Genova, II elementare)

 

(tratto da Paola Tabet, La pelle giusta, Torino, Einaudi, 1997)

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.