venerdì, Aprile 4, 2025

Per il vescovo di Cracovia, il movimento LGBT è una peste

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

«La peste rossa (comunismo, ndr) non corre più sulla nostra terra, ma è emersa una nuova [peste], neo-marxista, che vuole impadronirsi delle nostre anime, dei nostri cuori e delle nostre menti. Una piaga che non è rossa ma arcobaleno».

È quanto ha detto l’arcivescovo di Cracovia, mons. Marek Jędraszewski, il 1° agosto durante un’omelia in occasione del 75° anniversario della rivolta di Varsavia.

L’arcivesovo è in piena sintonia con il presidente del partito conservatore Diritto e Giustizia, Jaroslaw Kaczynski, che durante la campagna per le elezioni e uropeeaveva denunciato la comunità LGBT, la teoria del genere e le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come una «minaccia per l’identità, la nazione e lo stato polacchi».

L’omofobia in Polonia gode di molto seguito, ma incontra anche molta opposizione. Una trentina di entità territoriali – città, comuni o assemblee regionali – si sono dichiarate «libere dall’ideologia LGBT», leggiamo su Le Figaro di oggi mentre un Gay Pride è stato attaccato da gruppi ultranazionalisti a luglio a Bialystok, a nordest del Paese. Le organizzazioni LGBT e i movimenti di sinistra hanno reagito organizzando manifestazioni a sostegno dei manifestanti di Bialystok e denunciando la passività generale dei partiti di opposizione, ai quali hanno proposto di organizzare una tavola rotonda sui diritti delle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuale e transgender).

 

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.