martedì, Aprile 23, 2024

Nazim Hikmet: una vita che si specchia nella poesia (G. Gugliotti)

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).
Comunicare è forse l’arte più difficile in cui l’essere umano si sia mai cimentato.
Raccontare la propria vita in versi, condensare la nostalgia, il dolore, l’amore, la solitudine, la gioia, e tutta la variegata trama dei sentimenti umani in poche righe: l’arte della poesia è ancora più difficile, tanto più nella contemporaneità di un mondo che scorre veloce, sempre più in fretta verso mete ignote, in cui fermarsi a prestare attenzione alle piccole cose, o immergersi negli abissi interiori equivale a smarrire l’ancora, perdendo la certezza di poter riemergere.
La poesia è “un modo di concepire”, scrive Nazim Hikmet in una lettera a Joyce Lussu, amica e traduttrice dei suoi versi. Come dire, la poesia è uno stile di vita, un’attitudine che risiede non già nell’oggetto della poesia, ma negli occhi e nella mente di chi guarda, e scrive quello che vede. Esiste “un altro modo” di “concepire la poesia”: la scoperta della poesia, così come viene raccontata da Hikmet, sembra quasi una improvvisa rivelazione, l’illuminazione divina di un’anima che tutt’a un tratto diventa ispirata, che repentinamente, come una folgore illumina l’oscurità, riesce a cogliere tutto insieme il senso profondo di una verità che prima le era ignota, e “da allora, non può non scrivere delle poesie”.
Nazim Hikmet (1902-1963) nasce in verità in una famiglia in cui la poesia era una vecchia, gradita ospite fissa: suo nonno paterno era autore di poesie in lingua ottomana, sua madre appassionata divoratrice della poesia francese, da Baudelaire a Lamartine; un clima indubbiamente stimolante per il giovane Nazim, che sin da piccolo ebbe l’opportunità di confrontarsi con l’arte della metrica, ma allo stesso tempo un ambiente contraddittorio e divergente, che metterà l’Hikmet, poeta adulto, davanti alla necessità di conciliare le ristrettezze metrico-formali della poesia scritta in ottomano, lingua assolutamente diversa dal turco parlato, con l’ebbrezza svergognata di versi “maledetti” come quelli di Baudelaire. Una difficoltà di conciliazione in cui si esprime anche tutta la controversia di una situazione storico-politica, a cavallo tra le due guerre mondiali, in cui il nuovo prorompe prepotentemente nel vecchio, sradicando e abbattendo tradizioni millenarie di popolazioni e imperi antichi, come la Turchia, da sempre sospesa sulla linea di confine che separa Oriente e Occidente, e il popolo turco, animato da una conflittualità che si potrebbe definire geografica. Conflittualità patriottica cui Hikmet, non potendo rifuggirne, ha invece tentato di dare voce tramite i suoi versi, frasi d’amore spezzate, monche come un arto perduto in guerra, o lunghi poemi dal vago sapore epico, sempre armoniosi come un melodioso canto di uccelli, o come il fruscio setoso del vento tra le foglie degli alberi.
La poesia di Nazim Hikmet è figlia di stridenti contrasti, sociali, ma anche personali: prima il carcere, cui fu condannato per le sue idee comuniste e anti-naziste, poi la censura in patria delle sue opere, infine l’esilio volontario dalla sua terra natia, che neanche da lontano smise di amare. La poesia è matrice e risolutrice di questi contrasti, ne è causa e espressione, salvezza e schiavitù; attraverso la poesia Hikmet ci racconta un’epoca contraddittoria, dai grandi conflitti mondiali alla guerra di indipendenza turca dalla Grecia, alla nascita del comunismo leninista; epoca che nella sua poesia trova un momento di sintesi pura, grazie all’esigenza (e alla capacità dello scrittore) di dirimere, con uno stile tutto personale, fondato sulla semplicità della parola, usata in modo diretto, quasi prosaico, senza fronzoli, controversie poetiche tra tradizione e innovazione. Sciogliere i nodi problematici della poesia, superare l’opposizione dicotomica tra vecchio e nuovo, equivale a districare i nodi polemici della storia, della cultura e della società; e di questo parla, della vita e della storia, dell’amore (per sua moglie Munevvér, cui è dedicata la famosa raccolta “Lettere dal carcere” e per la patria) e della nostalgia, con purezza invidiabile, la poesia di Nazim Hikmet. Parole semplici, incisive, che permangono oltre la vita, raccontandola, e oltre la morte stessa. Come scrive Joyce Lussu: “Che sia morto, non ha un grande importanza. Il suo modo di essere si è realizzato ed espresso nella sua poesia, tutto continua, salvo il rinnovarsi della sua personale felicità e infelicità e il battere faticoso del cuore tra un infarto e l’altro. I suoi amici, presenti e futuri (ne nasceranno ancora tra molto tempo), continueranno a leggerlo e a ritrovarlo”.
Ispirato da grandi nomi come Yaya Kemal, Tevfiq Fikret e Vladimir Majakovskij, conosciuto durante i lunghi anni moscoviti, stimato da artisti del calibro di Tristan Tzara, Pablo Picasso e Jean Paul Sartre, tutti firmatari di una petizione in favore della sua scarcerazione (1950), Nazim Hikmet è cantore immortale di un secolo, il ventesimo, che amò senza riserve, nonostante la sua anima antica.

Del resto, il mio secolo non mi fa paura
il mio secolo pieno di miserie e di scandali
il mio secolo coraggioso grande ed eroico.
Non ho mai rimpianto d’esser venuto al mondo troppo presto
Sono del ventesimo secolo e ne son fiero.
(N.H., 1954)

(Giuliana Gugliotti, Letteratu, La letteratura 2.0)

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria