mercoledì, Aprile 2, 2025

Emmaus, o le strade della vita

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).
Non a torto quella di Emmaus rimane una delle pagine più amate e fascinose dei vangeli. Ha dalla sua una suggestione narrativa potente e, naturalmente, un potenziale teologico inesauribile. Tutti caratteri che appaiono ancor più evidenti in controluce con i tempi attuali, così carichi di incertezze e paure. 
Maximino Cerezo Barredo, Emmaus, 2002.
Crescente divario ricchi-poveri su scala locale e internazionale, movimenti migratori che esigono risposte non più rinviabili, guerre e terrorismo, il pericoloso approssimarsi della lancetta all’ora X nucleare… 
E, peggio ancora, l’affermarsi di leader politici che sdoganano il discorso discriminatorio, razzista, nazionalista, bellico, sprezzante dei diritti e del diritto, che si credeva relegato ad altre epoche. Come non sentirci in sintonia, dal di dentro, con i sentimenti di dolore, smarrimento, confusione e paura, di Cleopa e del suo compagno? (O compagna? Non è affatto un’ipotesi peregrina, e almeno un artista – il “pittore della liberazione” padre Mino Cerezo – ha osato mostrarci i due di Emmaus come una coppia uomo-donna). 
Ma un testo è fatto di parole. Prestiamo attenzione ad alcune di esse. Anzitutto quelle che hanno a che vedere con l’andare, almeno una decina tra verbi e sostantivi: camminare, venire, via… Anche il “forestiero” che noi ascoltiamo nella versione liturgica ha una valenza di movimento: c’è chi traduce come “pellegrino”. Comunque sia, è chiaro che Gesù dai due di Emmaus non viene riconosciuto come tale e neppure come uno della zona. Lo prendono per uno venuto da fuori (arrivato a Gerusalemme in occasione della Pasqua): dev’essere proprio un estraneo per non avere raccolto la notizia del giorno! E qui ci sarebbe da dire appunto anche sul vocabolo greco per “pellegrino” o “forestiero”: paroikeis, dalla cui radice viene anche la nostra “parrocchia”. Noi siamo usi comprenderla come una realtà territoriale “indigena”, quando invece i veri “parrocchiani” sono i pellegrini… coloro che vengono da fuori. Stranieri. Guarda caso, in un’altra lettura di questa domenica, Pietro esorta a «spendere con timore il tempo del vostro pellegrinaggio» – paroikía –, qui da intendere come sinonimo dell’esistenza. (Ovviamente, «timore» non significa paura; è il modo biblico per definire, ricorda papa Francesco, «l’abbandono nella bontà del nostro Padre che ci vuole tanto bene»). 
Se poi prendiamo la geografia di tutto l’andare e venire presente in questa pagina, notiamo come il “cammino di fede” di Emmaus non lo sia solo per modo di dire. Subito al primo versetto è messa in evidenza la distanza: undici chilometri, che a piedi sono un discreto tragitto. Non meno di due ore di cammino, anche tre o più se il percorso non è pianeggiante e se ci si mette a conversare di cose serie, drammatiche. La giornata era cominciata presto a Gerusalemme, forse più presto del solito, con la notizia portata dalle donne di ritorno dal sepolcro e il successivo sopralluogo di un Pietro perplesso. Una mattinata agitata per tutta la comunità dei discepoli e simpatizzanti del Nazareno. I nostri due lasciano la città largamente in tempo per raggiungere il loro villaggio prima del buio – cautela particolarmente raccomandabile in un momento in cui è meglio non esporsi come (ex) discepoli del Maestro di Galilea. Tutto ciò fa risaltare la portata del cambiamento operato nei loro cuori dall’imprevedibile incontro con Gesù: ripartire per Gerusalemme dopo una giornata stressante come quella, e ormai a notte fonda, è una cosa che non fai se non sei fortemente motivato. Ma «la vostra fede e la vostra speranza sono fisse in Dio». E hanno gambe infaticabili. Sì, davvero il cammino di fede – tra slanci, sussulti, mazzate, dubbi, squarci di luce – non è un percorso (solo) intellettuale. Lo si fa sulle strade – lunghe, contorte, faticose, notturne, a rischio di imboscate (la parabola del buon samaritano è ambientata più o meno in questi paraggi) – della vita concreta dei singoli, della storia dell’umanità.
(Pier Maria Mazzola, Adista Notizie n° 12 del 25/03/2017)

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.