Faggioli M., Breve storia dei movimenti cattolici, Roma, Carocci editore, 2008.
Comunione e Liberazione, Opus Dei, Legionari di Cristo, Comunità di  Sant’Egidio, Focolari, Neocatecumenali. Sono solo le sigle più note  all’interno della galassia dei movimenti ecclesiali. Questa galassia ha  una storia, che nasce dopo il Concilio Vaticano I, attraversa il  Vaticano II e si svolge lungo tutto il Novecento: è una storia che  anticipa e prepara l’espansione dei movimenti negli ultimi tre decenni,  da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI. Qual’è il significato di questo  fenomeno? I nuovi movimenti sono le divisioni militanti del nuovo  cattolicesimo lanciato alla riconquista della società? Oppure, al  contrario, l’esuberanza dei movimenti costituisce un elemento di  divisione e dissimula la debolezza della Chiesa cattolica? Comprendere  la storia di questo nuovo volto del cattolicesimo è la chiave per  cogliere uno snodo dei rapporti tra chiesa, politica e società  contemporanea.
