mercoledì, Aprile 2, 2025

Vescovo tedesco: pensiamo a una benedizione delle coppie omosessuali

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

OSNABRUCK-ADISTA.  La Chiesa deve avviare un dibattito sulla benedizione delle unioni omosessuali, poiché l’uguaglianza matrimoniale è ormai una «realtà politica», e «silenzio e tabù» non risolvono nulla: lo ha affermato il vicepresidente della Conferenza episcopale tedesca mons. Franz-Josef Bode, vescovo di Osnabruck, in un’intervista con il quotidiano locale Osnabrucker Zeitung (10/1). 

«Dobbiamo chiederci – ha detto il vescovo – in che modo incontriamo coloro che danno vita a relazioni di questo tipo e sono anche impegnati nella Chiesa, come li accompagniamo dal punto di vista pastorale e liturgico». E se è vero che òe relazioni omosessuali sono generalmente considerate «un peccato grave nella Chiesa, dobbiamo tuttavia pensare a fare delle distinzioni».

«Non dovremmo essere più equi, dato che vi è molto di positivo, giusto e buono in tutto questo? Non dovremmo, ad esempio, prendere in considerazione una benedizione, qualcosa da non confondere con una cerimonia matrimoniale?», ha chiesto Bode.

Un sondaggio ai lettori proposto dal quotidiano tedesco dimostra che il 64% sarebbe favorevole a una benedizione delle coppie omosessuali, a fronte di un 28% di contrari e di un 8% di indecisi.

(Ludovica Eugenio, Adista, 17/01/2018) 

Franz-Josef Bode è vescovo della Diocesi di Osnabrück dal 1995 e Vicepresidente della Conferenza Episcopale Tedesca dal settembre 2017.

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria

Leggere i segni dei tempi
Panoramica privacy

La presente informativa sui cookie è relativa al sito www.donpaolozambaldi.it gestito dalla società Don Paolo Zampaldi. I cookie sono frammenti di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.