martedì, Gennaio 7, 2025

L’Africa rurale in movimento

Don Paolo Zambaldi
Don Paolo Zambaldi
Cappellano nelle parrocchie di Visitazione, Regina Pacis, Tre Santi e Sacra Famiglia (Bolzano).

In Africa subsahariana, la maggior parte dei migranti si sposta all’interno dei confini nazionali o nei paesi limitrofi, generando un flusso che è almeno sei volte superiore a quello di chi emigra verso l’Europa. Sono giovani e provengono da famiglie di agricoltori. Le cause: spinta demografica, mancanza di lavoro, cambiamenti climatici che penalizzano la produzione agricola

Negli ultimi anni, il fenomeno della migrazione rurale in Africa è diventato sempre più pressante. Due la cause maggiori: il cambiamento climatico e la crescita della popolazione. Per agevolare la comprensione del complesso argomento e delineare il ruolo svolto dalle aree rurali della macroregione subsahariana nel determinare i flussi migratori, la Fao (l’organizzazione Onu per l’alimentazione e l’agricoltura) ha realizzato l’atlante L’Africa rurale in movimento. Dinamiche e fattori chiave della migrazione a sud del Sahara.

Lo studio si è avvalso della collaborazione del Centro di ricerca agricolo per lo sviluppo Internazionale di Parigi (Cirad) e del sostegno tecnico del Centre for the Study of Governance Innovation (GovInn) di Pretoria. Con l’ausilio di 12 mappe, esamina le dinamiche e le prospettive della migrazione regionale avvalendosi del contributo di venti autori appartenenti a vari istituti di ricerca universitari, organizzazioni internazionali e centri studi specializzati sull’argomento.

Il rapporto evidenzia le differenze sostanziali tra i movimenti migratori che approdano in Nordafrica e quelli che avvengono in Africa subsahariana. Mentre nel primo caso la grande maggioranza dei migranti ha l’obiettivo di raggiungere l’Europa, nel secondo le tendenza principale è di spostarsi nei paesi vicini o all’interno del proprio paese.

Viene anche sottolineato che la migrazione verso l’Europa è costantemente sotto i riflettori dei media e perciò genera discussioni e tensioni. Mentre è un dato di fatto che gran parte dei migranti si muove all’interno del continente, senza che ciò generi un dibattito…

L’atlante indica che in termini relativi, negli ultimi venti anni, i tassi di migrazione in Africa sono rimasti stabili intorno al 2%. Tuttavia, la transizione demografica ha prodotto una crescita senza precedenti della popolazione, che in un’area prevalentemente rurale ha causato una massiccia espansione della forza lavoro: si stima che nei prossimi quindici anni circa 220 milioni di giovani entreranno nell’età lavorativa. Già nel 2015, tale espansione delle forza-lavoro e la difficoltà di trovare occupazione ha determinato un flusso di 16 milioni di migranti intra-africani.

Dunque l’Africa subsahariana è in movimento, ma principalmente all’interno del continente. Nello specifico, l’Africa occidentale e orientale sono le regioni più “dinamiche” con rispettivamente circa 5,7 milioni e 3,6 milioni di migranti intra-regionali nel 2015.

Fragilità

I dati fotografano anche gli spostamenti all’interno dei singoli paesi, rilevando che la metà dei migranti del Kenya e del Senegal si muovono all’interno delle frontiere nazionali, mentre in Nigeria e in Uganda, la migrazione interna è pari all’80%. Dati che avvalorano le stime globali, che indicano come il numero di persone che si spostano all´interno dei loro paesi sia sei volte superiore a quello degli emigranti.

La prima delle tre sezioni in cui è diviso il rapporto fornisce un profilo standard di chi sono e da dove provengono i migranti rurali. Sono per lo più giovani e la maggioranza viene da famiglie agricole. Circa il 60% sono in età compresa tra i 15 ei 34 anni e in gran parte sono uomini; tuttavia in alcuni paesi come il Mozambico, la Repubblica democratica del Congo e il Burkina, le donne costituiscono la maggioranza di coloro che migrano. Il tasso di scolarizzazione è più basso rispetto a quello dei migranti urbani, tuttavia molti dei migranti rurali tendono ad approfondire il loro livello di istruzione rispetto a chi decide di non emigrare.

La seconda sezione esamina i driver della migrazione rurale con un focus sulle dinamiche regionali del fenomeno in Africa occidentale, Zambia, Senegal, Sudafrica e Madagascar.

La terza sezione evidenzia la complessità della migrazione rurale e le interconnessioni fra i fattori chiave che la determinano, come il cambiamento climatico al quale l’Africa subsahariana è particolarmente vulnerabile. Una fragilità che trae origine dal fatto che la quasi totalità della produzione agricola è alimentata dalla pioggia, cui va aggiunta una limitata capacità economica e istituzionale di adattarsi agli impatti climatici.

Al riguardo, le stime degli studiosi indicano che negli anni a venire le regioni tropicali sperimenteranno la perdita di grano e di mais come conseguenza anche di piccole variazioni di temperatura. Le perdite produttive per i cereali principali si stimano intorno al 20% entro il 2050, se non verranno prese misure per attenuare gli effetti del climate change.

E riflettendo sul legame tra cambiamento climatico e migrazioni rurali, lo studio ricorda che sebbene le componenti ambientali possono influenzare la migrazione, la decisione di migrare è ancora in gran parte determinata da fattori sociali, economici e politici.
(Marco Cochi, Nigrizia, 09 novembre 2017)

Supporta Don Paolo Zambaldi con una donazione con PayPal.

Ultimi post

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dalla stessa categoria